HC-X2E - Panasonic-Lumix
Camcorder > Professionale da 1"
€ 2.489,00 + Iva
€ 3.036,58 Ivato
CARTA DI CREDITO / FINANZIAMENTO
€ 2.414,33 + Iva
€ 2.945,48 Ivato
BONIFICO BANC MERCE PRONTA EMIL
Adcom - Panasonic-Lumix
Nuovo
Disponibile in 15 gg
- Spese di trasporto gratuite
- Calcola le rate
- Sito del produttore
- Avvisa quando disponibile
- Richiedi consiglio sull'acquisto
Descrizione articolo
Panasonic videocamera 4K con obiettivo integrato e sensor da 1.0", con funzioni avanzate Log e uscita SDI + HDMI.
Grazie all'elevata qualità video, all'espandibilità e all'adattabilità, le videocamere Panasonic HC-X2 è perfetta
per realizzare velocemente notiziari, interviste e riprese di eventi.
Questo modello offre prestazioni eccezionali dal punto di vista dell'ottica, grazie all'obiettivo grandangolare
integrato da 24.5mm1 con zoom ottico 20x e tecnologia HYBRID O.I.S.+ a 5 assi, a cui si aggiunge una messa
a fuoco ad alta precisione e alta velocità con nuove capacità di riconoscimento dei volti.
La videocamera supporta la registrazione interna a 10-bit 4:2:2 4K 30p/25p, un'ampia varietà di formati di
registrazione, tra cui Super Slow Motion (100/120fps) e Variable Frame Rate (da 2fps a 60fps), oltre al formato
HEVC per un'archiviazione più efficiente.
Dispone di funzioni per videomaking professionale, come la visualizzazione simultanea sul
monitor LCD, il mirino elettronico, tre ghiere manuali per facilitare il controllo, terminali di ingresso audio XLR,
filtro ND, due slot per schede SD, durata di ripresa illimitata e Wi-Fi integrato.
Il modello X2 offre in più rispetto al modello inferiore, le funzioni di registrazione HLG2 (Hybrid Log Gamma) e
V-log per creare contenuti in 4K HDR, oltre alla connettività Ethernet e alla riproduzione simultanea
via SDI/HDMI e lo streaming live HD attraverso una serie di protocolli.
Panasonic propone il modello X2 per le riprese in esterni e lo streaming su media scala, mentre la videocamera
X20 si presta maggiormente per le interviste indipendenti e gli eventi
Niente più tremolii grazie alla tecnologia HYBRID O.I.S.+ a 5 assi
Le videocamereX2/X20 sono dotate di un sistema ibrido in cui la stabilizzazione ottica ed elettronica delle
immagini interagiscono per rilevare e correggere il tremolio delle videocamere sui cinque assi, compresa la
sfocatura di rotazione. In questo modo, si ottiene un effetto panning fluido e riprese stabili a mano libera anche
con zoom 20x persino a bassa o alta angolazione. Riducendo l'attrito sulla sezione di azionamento, il sistema
O.I.S. a sfera permette una correzione delicata, precisa e discreta, anche in caso di pochissimi gradi di
movimento.
Sensore 4K ad alta sensibilità di tipo 1.0 (1.0") per immagini dalla qualità strepitosa
Con una risoluzione di circa 15.03 megapixel effettivi, il sensore MOS tipo 1.0 offre la registrazione UHD (3840
x 2160) senza ritagli, una profondità di campo moderata e un equilibrio efficace tra qualità dell'immagine e
sensibilità.
Numerose modalità di registrazione per le esigenze professionali
Le videocamere supportano un'ampia gamma di bit rate e formati per soddisfare le esigenze creative anche dei
videomaker professionisti. Per la registrazione interna sono disponibili i formati UHD a 29.98p/25p e FHD fino a
59.97p/50p in qualità a 10 bit 4:2:2, mentre il formato UHD 60p a 10 bit 4:2:2 si può registrare esternamente
tramite l'uscita HDMI. La registrazione HEVC ad alta efficienza (LongGOP/10-bit 4:2:0/MOV) è disponibile a
59.97p/200Mbps, mentre il formato è selezionabile tra MOV (QuickTime), MP4 e AVCHD.
Grazie all'elevata qualità video, all'espandibilità e all'adattabilità, le videocamere Panasonic HC-X2 è perfetta
per realizzare velocemente notiziari, interviste e riprese di eventi.
Questo modello offre prestazioni eccezionali dal punto di vista dell'ottica, grazie all'obiettivo grandangolare
integrato da 24.5mm1 con zoom ottico 20x e tecnologia HYBRID O.I.S.+ a 5 assi, a cui si aggiunge una messa
a fuoco ad alta precisione e alta velocità con nuove capacità di riconoscimento dei volti.
La videocamera supporta la registrazione interna a 10-bit 4:2:2 4K 30p/25p, un'ampia varietà di formati di
registrazione, tra cui Super Slow Motion (100/120fps) e Variable Frame Rate (da 2fps a 60fps), oltre al formato
HEVC per un'archiviazione più efficiente.
Dispone di funzioni per videomaking professionale, come la visualizzazione simultanea sul
monitor LCD, il mirino elettronico, tre ghiere manuali per facilitare il controllo, terminali di ingresso audio XLR,
filtro ND, due slot per schede SD, durata di ripresa illimitata e Wi-Fi integrato.
Il modello X2 offre in più rispetto al modello inferiore, le funzioni di registrazione HLG2 (Hybrid Log Gamma) e
V-log per creare contenuti in 4K HDR, oltre alla connettività Ethernet e alla riproduzione simultanea
via SDI/HDMI e lo streaming live HD attraverso una serie di protocolli.
Panasonic propone il modello X2 per le riprese in esterni e lo streaming su media scala, mentre la videocamera
X20 si presta maggiormente per le interviste indipendenti e gli eventi
Niente più tremolii grazie alla tecnologia HYBRID O.I.S.+ a 5 assi
Le videocamereX2/X20 sono dotate di un sistema ibrido in cui la stabilizzazione ottica ed elettronica delle
immagini interagiscono per rilevare e correggere il tremolio delle videocamere sui cinque assi, compresa la
sfocatura di rotazione. In questo modo, si ottiene un effetto panning fluido e riprese stabili a mano libera anche
con zoom 20x persino a bassa o alta angolazione. Riducendo l'attrito sulla sezione di azionamento, il sistema
O.I.S. a sfera permette una correzione delicata, precisa e discreta, anche in caso di pochissimi gradi di
movimento.
Sensore 4K ad alta sensibilità di tipo 1.0 (1.0") per immagini dalla qualità strepitosa
Con una risoluzione di circa 15.03 megapixel effettivi, il sensore MOS tipo 1.0 offre la registrazione UHD (3840
x 2160) senza ritagli, una profondità di campo moderata e un equilibrio efficace tra qualità dell'immagine e
sensibilità.
Numerose modalità di registrazione per le esigenze professionali
Le videocamere supportano un'ampia gamma di bit rate e formati per soddisfare le esigenze creative anche dei
videomaker professionisti. Per la registrazione interna sono disponibili i formati UHD a 29.98p/25p e FHD fino a
59.97p/50p in qualità a 10 bit 4:2:2, mentre il formato UHD 60p a 10 bit 4:2:2 si può registrare esternamente
tramite l'uscita HDMI. La registrazione HEVC ad alta efficienza (LongGOP/10-bit 4:2:0/MOV) è disponibile a
59.97p/200Mbps, mentre il formato è selezionabile tra MOV (QuickTime), MP4 e AVCHD.
Funzioni di rete versatili
Il Wi-Fi integrato rende la connettività più facile che mai, mentre la app mobile HC-ROP permette di controllare
le videocamere (compresi gli obiettivi e la configurazione delle impostazioni) da remoto tramite tablet e
smartphone.
La videocamera X2 è dotata di connettività Ethernet che consente lo streaming live altamente stabile, mentre il
modello X20 si può collegare a una rete LAN cablata tramite l'adattatore opzionale Ethernet USB (venduto
separatamente). Lo streaming live FHD utilizza i comuni protocolli RTSP/RTP/RTMP/RTMPS e consente la
trasmissione in diretta di concerti, eventi sportivi, conferenze stampa e molto altro su piattaforme come
Facebook e YouTube. Inoltre, è possibile eseguire la registrazione e lo streaming in simultanea.
In più, con la funzione tethering USB del modello X2 è possibile eseguire anche lo streaming live da smartphone
5G
Opzioni di visualizzazione che aumentano l'efficienza
In fatto di risoluzione e luminosità, le prestazioni del monitor LCD da 3.5" a 2,760k-dot raggiungono valori doppi
rispetto al modello precedente, offrendo un'ottima visibilità anche in condizioni di forte luminosità. Inoltre, il
monitor offre un touch elettrostatico che permette agli utenti di selezionare i menu con una leggera pressione.
Le videocamere sono dotate di mirino OLED orientabile da 1,769k-dot utilizzabile in simultanea con il monitor
LCD per migliorare l'efficienza di funzionamento.
Per supportare la messa a fuoco manuale rapida e precisa, il display offre funzioni di assistenza come Expand,
Peaking e Area Mode.
Funzioni di design per le esigenze dei professionisti
I comandi e le funzioni delle videocamere sono stati concepiti pensando alle esigenze dei videomaker
professionisti. Il cilindro dell'obiettivo è dotato di tre ghiere manuali per controllare in modo rapido, semplice e
preciso lo zoom, la messa a fuoco e il funzionamento dell'iride e dispone di 14 pulsanti personalizzabili (nove
sul corpo e cinque sul pannello touch LCD).
Il filtro ND integrato possiede quattro impostazioni (Off, 1/4, 1/16 e 1/64) e sono presenti comandi dedicati per il
guadagno e l'AWB. La batteria in dotazione è stata progettata per inserirsi nella forma del corpo, anziché
sporgere, e offre un funzionamento continuo prolungato: circa 3 ore e 50 minuti per l'X2 e 4 ore e 25 minuti per
l'X20
Due slot per schede SD e registrazione Dual Codec
I due slot per le schede SD assicurano riprese continue prolungate: il supporto di registrazione passa
automaticamente dallo slot 1 allo slot 2 ed è possibile inserire schede vuote al posto di quelle piene mentre la
registrazione è in corso (funzione nota come Unlimited Relay Recording).
Altre funzioni comprendono la registrazione simultanea (gli stessi dati vengono registrati su entrambe le schede),
la registrazione in background (registrazione continua su una scheda e registrazione delle scene necessarie
sull'altra con l'attivazione del pulsante Rec) e registrazione Dual Codec
(registrazione simultanea in due diversi formati, ad es. UHD e FHD).
Registrazione audio PCM lineare ad alta risoluzione a 48 kHz/24 bit
Due ingressi XLR commutabili supportano l'alimentazione fantasma a +48V MIC/LINE. L'audio può essere
registrato anche in formato lineare a 24-bit PCM (MOV), 16-bit AAC (MP4) o Dolby Audio (AVCHD).
Tutto ciò che serve per le riprese in HDR (esclusiva del modello X2)
Le riprese video in formato High Dynamic Range (HDR) si possono realizzare con la videocamera X2 grazie
alla modalità Hybrid Log Gamma (HLG). La funzione HDR offre una gamma di luminosità più ampia rispetto ai
video standard e rende le immagini più naturali e realistiche. Inoltre, gli utenti possono registrare in modalità Vlog 13-stop: l'ideale per il colour grading preciso e uniforme dei contenuti girati in post-produzione.
Super Slow Motion e modalità VFR
Registrando immagini FHD con frame rate elevati di 100fps/120fps e riproducendole a frame rate standard di
50fps/59.94fps, le videocamere possono creare un effetto slow-motion fluido. Inoltre, il modello X2 offre la
funzione di ripresa Variable Frame Rate (VFR) che permette di impostare il frame rate su una delle dieci posizioni
disponibili tra 2fps e 60fps, per realizzare video creativi ed espressivi con movimenti rapidi (undercranking) o
lenti (overcranking)
Sensore
-----------------------
Dimensioni : 1.0" C MOS solid-state image
Risoluzione : Total pixels: approx. 20,920,000 pixels
Ottica
-----------------------
Lunghezza focale : f=8.8 mm to 176 mm - 35 mm conversion: f=24.5 mm to 490 mm
Apertura Iris : da F2.8 a F4.5
USB : USB 3.1 ethernet adaptor functionality
Diametro Filtri : 67mm
Info Generali
----------------------
Alimentazione : 12 Volt (7,2 Volt a batteria)
Consumo : 20.5 W
Dimensioni : 171 mm×195 mm×343 mm
Peso : Circa 2.0 Kg senza accessori - circa 2,4Kg completa di accessori pronta all' uso
Il Wi-Fi integrato rende la connettività più facile che mai, mentre la app mobile HC-ROP permette di controllare
le videocamere (compresi gli obiettivi e la configurazione delle impostazioni) da remoto tramite tablet e
smartphone.
La videocamera X2 è dotata di connettività Ethernet che consente lo streaming live altamente stabile, mentre il
modello X20 si può collegare a una rete LAN cablata tramite l'adattatore opzionale Ethernet USB (venduto
separatamente). Lo streaming live FHD utilizza i comuni protocolli RTSP/RTP/RTMP/RTMPS e consente la
trasmissione in diretta di concerti, eventi sportivi, conferenze stampa e molto altro su piattaforme come
Facebook e YouTube. Inoltre, è possibile eseguire la registrazione e lo streaming in simultanea.
In più, con la funzione tethering USB del modello X2 è possibile eseguire anche lo streaming live da smartphone
5G
Opzioni di visualizzazione che aumentano l'efficienza
In fatto di risoluzione e luminosità, le prestazioni del monitor LCD da 3.5" a 2,760k-dot raggiungono valori doppi
rispetto al modello precedente, offrendo un'ottima visibilità anche in condizioni di forte luminosità. Inoltre, il
monitor offre un touch elettrostatico che permette agli utenti di selezionare i menu con una leggera pressione.
Le videocamere sono dotate di mirino OLED orientabile da 1,769k-dot utilizzabile in simultanea con il monitor
LCD per migliorare l'efficienza di funzionamento.
Per supportare la messa a fuoco manuale rapida e precisa, il display offre funzioni di assistenza come Expand,
Peaking e Area Mode.
Funzioni di design per le esigenze dei professionisti
I comandi e le funzioni delle videocamere sono stati concepiti pensando alle esigenze dei videomaker
professionisti. Il cilindro dell'obiettivo è dotato di tre ghiere manuali per controllare in modo rapido, semplice e
preciso lo zoom, la messa a fuoco e il funzionamento dell'iride e dispone di 14 pulsanti personalizzabili (nove
sul corpo e cinque sul pannello touch LCD).
Il filtro ND integrato possiede quattro impostazioni (Off, 1/4, 1/16 e 1/64) e sono presenti comandi dedicati per il
guadagno e l'AWB. La batteria in dotazione è stata progettata per inserirsi nella forma del corpo, anziché
sporgere, e offre un funzionamento continuo prolungato: circa 3 ore e 50 minuti per l'X2 e 4 ore e 25 minuti per
l'X20
Due slot per schede SD e registrazione Dual Codec
I due slot per le schede SD assicurano riprese continue prolungate: il supporto di registrazione passa
automaticamente dallo slot 1 allo slot 2 ed è possibile inserire schede vuote al posto di quelle piene mentre la
registrazione è in corso (funzione nota come Unlimited Relay Recording).
Altre funzioni comprendono la registrazione simultanea (gli stessi dati vengono registrati su entrambe le schede),
la registrazione in background (registrazione continua su una scheda e registrazione delle scene necessarie
sull'altra con l'attivazione del pulsante Rec) e registrazione Dual Codec
(registrazione simultanea in due diversi formati, ad es. UHD e FHD).
Registrazione audio PCM lineare ad alta risoluzione a 48 kHz/24 bit
Due ingressi XLR commutabili supportano l'alimentazione fantasma a +48V MIC/LINE. L'audio può essere
registrato anche in formato lineare a 24-bit PCM (MOV), 16-bit AAC (MP4) o Dolby Audio (AVCHD).
Tutto ciò che serve per le riprese in HDR (esclusiva del modello X2)
Le riprese video in formato High Dynamic Range (HDR) si possono realizzare con la videocamera X2 grazie
alla modalità Hybrid Log Gamma (HLG). La funzione HDR offre una gamma di luminosità più ampia rispetto ai
video standard e rende le immagini più naturali e realistiche. Inoltre, gli utenti possono registrare in modalità Vlog 13-stop: l'ideale per il colour grading preciso e uniforme dei contenuti girati in post-produzione.
Super Slow Motion e modalità VFR
Registrando immagini FHD con frame rate elevati di 100fps/120fps e riproducendole a frame rate standard di
50fps/59.94fps, le videocamere possono creare un effetto slow-motion fluido. Inoltre, il modello X2 offre la
funzione di ripresa Variable Frame Rate (VFR) che permette di impostare il frame rate su una delle dieci posizioni
disponibili tra 2fps e 60fps, per realizzare video creativi ed espressivi con movimenti rapidi (undercranking) o
lenti (overcranking)
Sensore
-----------------------
Dimensioni : 1.0" C MOS solid-state image
Risoluzione : Total pixels: approx. 20,920,000 pixels
Ottica
-----------------------
Lunghezza focale : f=8.8 mm to 176 mm - 35 mm conversion: f=24.5 mm to 490 mm
Apertura Iris : da F2.8 a F4.5
USB : USB 3.1 ethernet adaptor functionality
Diametro Filtri : 67mm
Info Generali
----------------------
Alimentazione : 12 Volt (7,2 Volt a batteria)
Consumo : 20.5 W
Dimensioni : 171 mm×195 mm×343 mm
Peso : Circa 2.0 Kg senza accessori - circa 2,4Kg completa di accessori pronta all' uso